La dottrina della «parola» creatrice è patrimonio comune di molte culture superiori. È tuttavia particolarmente interessante la tradizione indiana, perché sviluppa l'idea del mondo considerato come suono divenuto materia, con chiarezza e consequenzialità maggiori che nelle altre culture superiori. Anche per essa la manifestazione nello spazio e nel tempo non è l'ultima realtà, bensì un'illusione… Continua a leggere Schneider – La parola e la voce giusta
Categoria: SCHNEIDER
Schneider – Ogni cosa ha la sua voce
Le concezioni magiche, religiose o filosofiche dei popoli primitivi e delle antiche culture superiori sono tutte guidate, in modo più o meno evidente, dall'idea che la realtà visibile e tangibile di ogni giorno non rappresenti la realtà ultima, ma che l'essere autentico delle cose si celi sotto le loro manifestazioni esterne e affondi le sue… Continua a leggere Schneider – Ogni cosa ha la sua voce
Schneider – In cerca del ritmo
Chi volesse stabilire un confronto tra le movenze di un cittadino europeo medio e quelle di un primitivo, noterebbe continuamente l'impaccio, la fiacchezza, la goffaggine e l'ineleganza con cui il primo si muove, sia che cammini o stia seduto o in piedi, o quando parla o, comunque, prende contatto con l'ambiente. L'impressione si accentua quando… Continua a leggere Schneider – In cerca del ritmo
Schneider – Simboli acustici e simboli visivi
Possiamo, in sintesi, distinguere due tipi di simboli acustici. Il primo è una realtà della natura che l'uomo può percepire. Tale, ad esempio, è il tuono, mediante cui si manifesta la potenza formatrice della tempesta. Il secondo tipo è invece creato dall'uomo, che mediante la sua voce manifesta il proprio ritmo interiore. Ma il simbolo… Continua a leggere Schneider – Simboli acustici e simboli visivi
Schneider – Il suono primordiale
Ci sono «simboli» che, in realtà, non sono che immagini sonore, simboli la cui base non è altro che una immagine trasferita sul piano acustico. Al contrario, nella musica naturale, la base del simbolo è il suono, e la visibilità deriva da una visualizzazione posteriore al suono. (Schneider) Il linguaggio simbolico è fatto, insieme, di… Continua a leggere Schneider – Il suono primordiale
Schneider – La nascita musicale del simbolo
Nei secoli passati il concetto di simbolo è mutato talmente tante volte che oggi ci troviamo di fronte alle definizioni più disparate, e anche tra loro contraddittorie. Ora il simbolo è inteso come il valore simboleggiato stesso, ora se ne riduce la funzione a quella di un semplice rimando. Dire che un determinato atto ha… Continua a leggere Schneider – La nascita musicale del simbolo
Schneider – Quando gli dèi si rifugiarono nel suono
Esaminando i documenti di musica primitiva e raggruppandoli secondo l'ordine della teoria dei cicli di culture, si possono scorgere le differenti fasi assai probabili dell'evoluzione storica dell'arte musicale. I documenti delle culture più primitive permettono di sospettare che l'evoluzione musicale, al principio dell'epoca neolitica, fu influenzata essenzialmente dal canto degli animali e che uno dei… Continua a leggere Schneider – Quando gli dèi si rifugiarono nel suono
Schneider – Il circolo di quinte
La transizione dall'antica mistica totemica ad un'alta civiltà di pastori, che poco a poco passarono a essere contadini, produsse il primo tentativo di una sistemazione ragionata delle idee mistiche, e generò la creazione del primo sistema musicale teorico. Il primo sistema tonale ragionato è costruito dalla relazione evidente del piano dei numeri col piano dei… Continua a leggere Schneider – Il circolo di quinte
Schneider – La mistica dell’udito
Essendo per il mistico il piano dei movimenti acustici o musicali il piano più reale, è chiaro che l'udito viene ad essere l'organo più importante fra gli organi di percezione sensoriale. Nella gerarchia degli esseri viventi, i sensi del tatto, del gusto e della vista sono i più elementari. Il senso dell'udito sembra essere l'ultimo… Continua a leggere Schneider – La mistica dell’udito
Schneider – La melodia e l’ombra
Nella filosofia primitiva della Natura simpatia e antipatia, calma e ira, nascita e morte, avarizia e prodigalità, insomma: i valori psicologici regolano la successione di tutti i fenomeni del cosmo. Essendo il cosmo una unità indissolubile, queste leggi della Natura non possono lasciare indifferente l'essere umano, dato che l'uomo non solo è parte integrante di… Continua a leggere Schneider – La melodia e l’ombra