Sartre – Lo sguardo e l’altro

Quella donna che vedo venire verso di me, quell'uomo che passa nella strada, quel mendicante che sento cantare dalla finestra, sono per me degli oggetti, non c'è dubbio. Così è assodato che uno dei modi di presenza d'altri a me è l'oggettità. Ma se questa relazione di oggettità è la relazione fondamentale fra me e… Continua a leggere Sartre – Lo sguardo e l’altro

Sartre – Il passato che ho da essere

Ogni teoria sulla memoria implica una presupposizione circa l'essere del passato. Il fatto che questo presupposto non è mai stato chiarito ha oscurato il problema del ricordo e quello della temporalità in generale. Bisogna dunque porre una buona volta la questione: qual è l'essere di un essere passato? Il buonsenso oscilla fra due concezioni egualmente… Continua a leggere Sartre – Il passato che ho da essere

Sartre – La buona e la mala fede

Credo che l'amico Pietro abbia dell'amicizia per me. Lo credo in buonafede. Lo credo, ma non ne ho l'intuizione accompagnata da evidenza, perché questo tipo di oggetto [l'amicizia] per sua natura non si presta all'intuizione. Lo credo, cioè mi lascio andare a degli impulsi di confidenza, decido di crederci e di tenermi fermo a questa… Continua a leggere Sartre – La buona e la mala fede