Santillana – La caduta di Fetonte

Il grande mito ufficiale sulla Galassia è la trasgressione di Fetonte e la conseguente ustione del cielo durante la sua folle corsa. Manilio racconta nel suo poema astrologico che: … questo era un dì il sentiero dove passava Febo; e che in lungo volger d'anni prese fuoco la rovente pista, le stelle ardendo. Mutò il… Continua a leggere Santillana – La caduta di Fetonte

Santillana – Il sentiero abbandonato

Il Sagittario e i Gemelli segnano ancora i solstizi in questi ultimi anni dell'Età dei Pesci. La prossima età sarà quella dell'Acquario. Gli antichi avrebbero indubbiamente considerato i guai dei nostri tempi, la sovrappopolazione, l'«operare iniquità in segreto», come preludi inevitabili a una nuova inclinazione, a una nuova età del mondo. Eppure, l'Età dei Peci… Continua a leggere Santillana – Il sentiero abbandonato

Platone – Il viaggio delle anime

… e il Demiurgo] fece un numero di anime pari a quello delle stelle, e le distribuì, ciascun'anima nella propria stella. E ponendole in tal modo su un veicolo, egli mostrò loro la natura dell'universo e rivelò le leggi del Destino: sarebbe toccata una prima nascita uguale per tutte, affinché nessuna di loro risultasse svantaggiata per… Continua a leggere Platone – Il viaggio delle anime

Santillana – La storia da riscrivere

Ovunque, nel mondo cosiddetto libero, a ogni livello, si ritrova il trauma psichico, sempre diverso, e così mi si dice anche dei paesi delle Democrazie Progressive. Sembra davvero essere il prezzo che si paga per la mobilità e la libertà. Qualche progresso c'è stato. Sissignori. Da ogni parte si spera che il vecchio detto homo… Continua a leggere Santillana – La storia da riscrivere

Santillana – L’enigma della testa di cavallo

In India, dove la parola «eternità» non è mai usata alla leggera, come invece accade nelle leggende europee, lo Harimvaša narra quanto segue della progenie del saggio Aurva (cioè «nato dalla coscia», uru): «Il saggio fu esortato dagli amici a procreare. Acconsentì, ma pronosticò che la sua progenie sarebbe vissuta in virtù della distruzione di… Continua a leggere Santillana – L’enigma della testa di cavallo

Santillana – Le acque sorgenti dal profondo

Una tradizione del Borneo parla di un'«isola del gorgo» dove vi è un albero che permette a un uomo di arrampicarsi fino al cielo e riportare dalla «terra delle Pleiadi» utili semi. I polinesiani non hanno, a quanto pare, le idee molto chiare circa l'ubicazione esatta del loro gorgo, che nella maggioranza dei casi serve… Continua a leggere Santillana – Le acque sorgenti dal profondo

Santillana – La pietra cubica in mezzo al mare

Come ha mostrato Keplero nel suo Mysterium cosmographicum, il cubo era la figura geometrica di Saturno: è questo il motivo dell'insistente presenza di pietre cubiche e di arche cubiche. Ovunque, la potenza che mette sull'avviso «Noè» incitandolo a costruire l'arca è Saturno, nella persona di Yahweh, di Enki, di Tane, ecc. Il canestro usato come… Continua a leggere Santillana – La pietra cubica in mezzo al mare

Santillana – I fiumi celesti e le potenze orfiche

Ciò che un uomo ha da dire nelle ultime ore della sua vita merita attenzione, tanto più se quell'uomo è Socrate che, in carcere, attende la morte conversando con amici pitagorici. Si è già lasciato alle spalle il mondo, il testamento filosofico l'ha già fatto: ora è in quieta comunione con la sua verità. È… Continua a leggere Santillana – I fiumi celesti e le potenze orfiche

Santillana – Sansone sotto molti cieli

La storia di Sansone spicca nella Bibbia per le assurdità di cui appare intessuta, e gli allievi nei presbiteri si devono essere scervellati a lungo sull'arma con cui uccise i Filistei: una mascella d'asino. Il versetto di Giudici, 15: 19, («Dio aprì una cavità che era nella mascella, e ne uscì dell'acqua»), sta lì a… Continua a leggere Santillana – Sansone sotto molti cieli

Santillana – Le avventure di Gilgameš

L'epopea di Gilgameš risale, nella sua forma documentata più antica, all'età sumerica. Essa è stata ripresa e rinarrata con varianti dagli hurriti e dagli ittiti, dai babilonesi e dagli assiri. Anche nelle versioni migliori ci sono lacune notevoli, molte tavolette sono irrimediabilmente danneggiate, e ad aggravare le pessime condizioni del testo si aggiungono poi gli… Continua a leggere Santillana – Le avventure di Gilgameš