Puech – Significazione e Rappresentazione

Il solo compito che – perlopiù a sua insaputa – tocca al filosofo, è forse di tradurre secondo un'impostazione logica e di coordinare in un insieme le esigenze che emergono da quanto vi è di più profondo e originale nella sua epoca, di far emergere la visione che quell'epoca ha del mondo, con le domande… Continua a leggere Puech – Significazione e Rappresentazione

Puech – Il viaggio del Figlio del Re dei Re

Nulla è più straordinario e più significativo dell'episodio che segna l'epilogo di cui è protagonista l'eroe del «Canto della Perla» o «dell'Anima»: il Figlio del Re, o dei Re, lo Spirituale o il Salvatore, disceso in Egitto, ossia in questo mondo inferiore che gli è «straniero», per conquistarvi la propria anima, o una porzione della… Continua a leggere Puech – Il viaggio del Figlio del Re dei Re

Puech – L’Allogeno e la sua stirpe

L'Allogeno e la sua stirpe costituiscono una divina aristocrazia estranea a questo nostro mondo. Voce dell'aldilà o del «di fuori», la Rivelazione portata da Seth, e più tardi da Cristo, «Seth redivivo», insegna ad alcuni «spirituali» – che la scintilla di Luce da loro posseduta rende estranei alla condizione umana in cui li ha momentaneamente… Continua a leggere Puech – L’Allogeno e la sua stirpe