Plutarco – Le peregrinazioni di Iside

Furono i Pani e i Satiri della regione del Chemmis ad accorgersi per primi della scomparsa di Osiride e a dar notizia di ciò che era accaduto: per questo anche oggi quei turbamenti molesti, quegli improvvisi spaventi sono chiamati «panici». Quando Iside fu informata, si tagliò una delle sue trecce e indossò una veste da… Continua a leggere Plutarco – Le peregrinazioni di Iside

Plutarco – Il grande Pan è morto

Alcuni di voi hanno ascoltato il retore Emiliano, che era figlio di Epiterse, mio concittadino e maestro di grammatica. Proprio lui mi raccontò che una volta si era imbarcato per l'Italia su un mercantile con molti passeggeri a bordo: alla sera, quando già si trovavano presso le isole Echinadi, il vento cadde di colpo, e… Continua a leggere Plutarco – Il grande Pan è morto

Plutarco – Come Set ingannò Osiride

Osiride aveva un fratello maligno: gli Egizi lo chiamavano Set, i Greci Tifone. Costui, approfittando di un'assenza di Osiride, tramò un'insidia contro di lui, con la complicità di settantadue congiurati e la collaborazione della regina che in quel tempo regnava sull'Etiopia, di nome Aso. Tifone prese di nascosto le misure del corpo di Osiride, costruì… Continua a leggere Plutarco – Come Set ingannò Osiride