Non avete mai sentito parlare di quell'uomo pazzo che, in pieno mezzogiorno, accese una lanterna, corse al mercato e incominciò a gridare senza sosta: «Sto cercando Dio! Sto cercando Dio!»? E poiché, tra la gente che era radunata colà, ve n'erano parecchi che non credevano in Dio, il pazzo suscitò grande ilarità. «Si è forse… Continua a leggere Nietzsche – L’uomo pazzo
Categoria: NIETZSCHE
Nietzsche – L’animale che promette
Allevare un animale, cui sia consentito far delle promesse – non è forse precisamente questo il compito paradossale che la natura si è imposto per quanto riguarda l'uomo? non è questo il vero e proprio problema dell'uomo? … Il fatto che questo problema sia risolto fino a un alto grado dovrà apparire tanto più sorprendente… Continua a leggere Nietzsche – L’animale che promette
Nietzsche – Origine del logico
Donde è nata la logica nella testa dell'uomo? Indubbiamente dalla non logica, il regno della quale, originariamente, deve essere stato immenso. Tuttavia innumerevoli esseri che argomentavano in maniera diversa da come oggi argomentiamo noi, perirono: ciò potrebbe essere stato ancor più vero! Chi, per esempio, non riusciva a trovare abbastanza spesso l'«uguale», relativamente alla nutrizione… Continua a leggere Nietzsche – Origine del logico
Nietzsche – Come il mondo vero finì per diventare una favola
Storia di un errore 1. Il mondo vero, attingibile dal saggio, dal pio, dal virtuoso, – egli vive in esso, lui stesso è questo mondo. (La forma più antica dell'idea, relativamente intelligente, semplice, persuasiva. Trascrizione della tesi «Io, Platone, sono la verità»). 2. Il mondo vero, per il momento inattingibile, ma promesso al saggio, al… Continua a leggere Nietzsche – Come il mondo vero finì per diventare una favola
Nietzsche – Dell’origine della poesia
Coloro che amano il fantastico nell'uomo, e che rappresentano, al tempo stesso, la teoria della moralità istintiva, giungono a questa illazione: «Posto che in ogni tempo si sia venerato l'utile quale divinità suprema, donde mai è venuta in tutto il mondo la poesia? Questa ritmica del discorso che non è tanto vantaggiosa, quanto invece controproducente… Continua a leggere Nietzsche – Dell’origine della poesia
Nietzsche – La coscienza dell’apparenza
In che modo meraviglioso e nuovo e insieme tremendo ed ironico mi sentivo posto con la mia conoscenza dinanzi all'esistenza tutta! Ho scoperto per me che l'antica umanità e animalità, perfino tutto il tempo dei primordi e l'intero passato di ogni essere sensibile, continua dentro di me a meditare, a poetare, ad amare, ad odiare,… Continua a leggere Nietzsche – La coscienza dell’apparenza
Nietzsche – Noi siamo immagini e proiezioni artistiche della Natura
Ci avviciniamo adesso al vero e proprio scopo della nostra ricerca, che mira alla conoscenza del genio dionisiaco-apollineo e della sua opera d'arte, o almeno alla comprensione piena di presentimenti di quella misteriosa unificazione. E in primo luogo ci chiediamo dove si possa osservare per la prima volta nel mondo ellenico quel nuovo germe, che… Continua a leggere Nietzsche – Noi siamo immagini e proiezioni artistiche della Natura
Nietzsche – L’artista ingenuo e il desiderio d’apparenza
Intorno a questo artista ingenuo qualche informazione ci è data dall'analogia del sogno. Se ci raffiguriamo colui che sogna come chi, in mezzo all'illusione del mondo onirico e senza turbarla, dice a sé: «È un sogno, voglio continuare a sognarlo», se dobbiamo quindi dedurre un profondo, intimo piacere nella visione del sogno, se d'altra parte,… Continua a leggere Nietzsche – L’artista ingenuo e il desiderio d’apparenza
Nietzsche – La fuga apollinea nella bellezza
Per comprendere questo [velo che celava ai Greci il mondo dionisiaco], dobbiamo per così dire smantellare pietra per pietra l'edificio costruito con arte della cultura apollinea, fino a scorgere le fondamenta sulle quali si basa. In primo luogo troviamo qui le splendide figure degli dèi olimpici, che stanno sul frontone di questo edificio, e le… Continua a leggere Nietzsche – La fuga apollinea nella bellezza
Nietzsche – Piacere e istinto sociale
Dai suoi rapporti con gli altri uomini, l'uomo ricava un nuovo genere di piacere da aggiungere a quei sentimenti di piacere che egli trae da se stesso; col che rende in genere notevolmente più vasta la sfera del sentimento del piacere in genere. In questa sfera forse egli ha già ereditato ogni sorta di cose… Continua a leggere Nietzsche – Piacere e istinto sociale