Laing – Che è?

Sono sposati da quattro anni ed hanno un solo figlio. Lui si è dedicato allo studio delle discipline spiritual-mentali dell'India settentrionale e del Tibet, ed è particolarmente attratto dal mondo tantrico. Ha relazioni con altre donne, in particolare con un'altra donna che sta con loro. Un pomeriggio che sua moglie entra nel soggiorno, eccoli là… Continua a leggere Laing – Che è?

Laing – Lo spirito del giardino delle erbacce

Sono nata sotto un sole nero. Non sono nata, mi hanno schiacciata fuori. Non è una cosa che si passa come niente. Non sono stata allattata, sono stata soffocata. Non era mia madre. Io sulle madri sono schizzinosa. Basta. Basta. Mi uccide. Mi sta tagliando la lingua. Sono marcia, schifosa. Sono cattiva. Tempo perso …… Continua a leggere Laing – Lo spirito del giardino delle erbacce

Laing – La paura di non essere visti

In nota al caso del bambino che gioca col rocchetto, Freud aggiunge una cosa importante: che durante il lungo periodo di solitudine il bambino aveva trovato il modo di far sparire se stesso; aveva infatti scoperto il suo riflesso in un grande specchio, che però non arrivava fino al pavimento, così che, accucciandosi per terra,… Continua a leggere Laing – La paura di non essere visti

Laing – Una coscienza di sé insicura

La «coscienza di sé», nella persona ontologicamente insicura, compie una duplice funzione: 1) È un modo di raggiungere la certezza che si esiste, e che gli altri esistono. Kafka dimostra ciò chiaramente nel suo racconto Dialogo col devoto. Il devoto parte da una posizione esistenziale di insicurezza ontologica: egli dichiara: «Non c'è mai stata una… Continua a leggere Laing – Una coscienza di sé insicura