In Ricordi sogni riflessioni, Jung racconta un sogno fatto nel 1909 durante il viaggio che lo portava, assieme a Freud, negli Stati Uniti – «il sogno dei due teschi», che avrebbe avuto una parte significativa nella sua separazione da Freud. Il sogno presenta a Jung la sua casa, una casa a due piani. Il piano… Continua a leggere Hillman – Jung e il sogno dei due teschi
Categoria: HILLMAN
Hillman – Il cuore della bellezza
Era il 6 aprile 1327 nella chiesa di Santa Chiara ad Avignone, quando Petrarca, allora ventiduenne, alla vista di una leggiadra fanciulla sentì il cuore battergli forte, fermarsi, balzargli in gola; sentì l'anima sua assalita dalla bellezza. Fu, questo, l'inizio del Rinascimento? O era già cominciata, questa Vita Nuova, quando Dante – nel 1274, a… Continua a leggere Hillman – Il cuore della bellezza
Hillman – Il perdono e l’espiazione
Che cosa c'è allora che è degno di fiducia nel padre buono o psicopompo? Qual è la differenza sotto questo profilo tra il mago bianco e il mago nero? Che cosa distingue il savio dal bruto? Non c'è il rischio, in base a quanto sono venuto dicendo, di giustificare qualsiasi brutalità e tradimento che un… Continua a leggere Hillman – Il perdono e l’espiazione
Hillman – Il traditore non spiega mai le sue ragioni
Accantoniamo un attimo il problema del significato che il tradimento ha per il figlio, colui che viene tradito, per tornare a un'altra delle nostre domande iniziali: che cosa può significare il tradimento per il padre? Che cosa significasse per Dio lasciare morire il proprio figlio sulla croce, non ci viene detto; e nemmeno che cosa… Continua a leggere Hillman – Il traditore non spiega mai le sue ragioni
Hillman – E dopo il tradimento…
Al ragazzino che si rialza dopo la caduta si aprono due strade e la sua risurrezione rimane in bilico. Può darsi che sia incapace di perdonare, e allora rimarrà fissato nel trauma, pieno di rancore e di voglia di vendicarsi, cieco a ogni comprensione e tagliato fuori dall'amore. Oppure può darsi che si avvii nella… Continua a leggere Hillman – E dopo il tradimento…
Hillman – L’amore e il patto infranto
Nella storia di Gesù, il motivo del tradimento colpisce immediatamente. La triplice reiterazione (da parte di Giuda, da parte degli apostoli addormentati, da parte di Pietro; e di nuovo, nel caso di Pietro, il tradimento è ripetuto tre volte) ci parla di qualcosa di fatale, ci dice che il tradimento è un dinamismo essenziale per… Continua a leggere Hillman – L’amore e il patto infranto
Hillman – Fiducia e tradimento
C'è una storiella ebraica, una delle solite barzellette degli ebrei sugli ebrei, che dice: Un padre, volendo insegnare al figlio a essere meno pauroso, ad avere più coraggio, lo fa saltare dai gradini di una scala. Lo mette in piedi sul secondo gradino e gli dice: «Salta, che ti prendo». Il bambino salta. Poi lo… Continua a leggere Hillman – Fiducia e tradimento
Hillman – L’angoscia è irriducibile a ogni analisi
È in Platone che possiamo trovare le idee più illuminanti e più esplicite sulle relazioni esistenti tra la necessità e le pene dell'anima. Nel Timeo, che rappresenta la cosmologia platonica, la sua sistematizzazione dell'universo, sono all'opera due princìpi essenziali. Il primo è noûs, il logos, o principio intellettuale, la ragione, l'ordine, l'intelligibilità, la mente, o… Continua a leggere Hillman – L’angoscia è irriducibile a ogni analisi
Hillman – La forza dell’immagine è senza immagini
La descrizione che forse è più rivelatrice di Ananke, è quella che ci dà Euripide nell'Alcesti, là dove il Coro dice: Io stesso negli slanci della poesia mistica e nello studio della storia e della scienza, nulla ho trovato di più potente di Ananke né mezzo alcuno ho trovato per contrastarla nelle tavole traci iscritte… Continua a leggere Hillman – La forza dell’immagine è senza immagini
Hillman – La paranoia è di Stato
Le istituzioni politiche accolgono le grandi immagini e danno loro forma; anche l'autorità statale ha una sua archetipica necessità. Se non riconosciamo la polis, la città-Stato, come espressione simbolica del Sé, non facciamo altro che sposare quella forma di letteralismo settecentesco che è chiamato secolarismo. Il secolarismo divide Dio da Cesare, esclude il divino dallo… Continua a leggere Hillman – La paranoia è di Stato