Negli schizofrenici (soprattutto negli stadi iniziali della malattia, che sono così istruttivi) si osserva tutta una serie di mutamenti del linguaggio, alcuni dei quali meritano di essere considerati da un determinato punto di vista. Il modo di espressione diventa spesso oggetto di una cura particolare, diventa «ricercato», «affettato». Le proposizioni subiscono una particolare disorganizzazione strutturale… Continua a leggere Freud – Il linguaggio dello schizofrenico
Categoria: FREUD
Freud – Il motivo della scelta degli scrigni
Due scene di Shakespeare, lieta l'una, tragica l'altra, mi hanno di recente fornito lo spunto per impostare e risolvere un piccolo problema. La scena lieta è quella della scelta fra tre scrigni compiuta dai pretendenti nel Mercante di Venezia. La giovane e avveduta Porzia è vincolata dalla volontà paterna a prendere per marito tra i… Continua a leggere Freud – Il motivo della scelta degli scrigni
Freud – Il poeta e la fantasia
Su noi profani ha sempre esercitato una straordinaria attrazione il problema di sapere donde quella personalità ben strana che è il poeta tragga la propria materia – all'incirca nel senso della domanda rivolta da quel tal Cardinale all'Ariosto – e come egli riesca con essa ad avvincerci, suscitando in noi commozioni di cui forse non… Continua a leggere Freud – Il poeta e la fantasia
Freud – La dimenticanza di una parola
Ci sono pensieri che non si lasciano liquidare così facilmente, grumi di ansia che si rifiutano alla liquefazione – pensieri che arrivano a scipparci le parole di bocca, non avendo altro modo di dirci: ehi, ci siamo anche noi quaggiù, mentre tu distrattamente parli dell'infelice amore di Didone. Tu fingi di ignorarci, ma ci siamo… Continua a leggere Freud – La dimenticanza di una parola
Freud – Il sogno dell’iniezione a Irma
Premessa Nell'estate 1895 avevo avuto in cura psicoanalitica una giovane donna legata a me e ai miei da viva amicizia. Si capisce subito che un simile insieme di rapporti può diventare fonte di molteplici turbamenti per il medico, e in particolare per lo psicoterapeuta. L'interesse personale del medico è maggiore, minore la sua autorità: un… Continua a leggere Freud – Il sogno dell’iniezione a Irma
Freud – Le caratteristiche del sogno
Ricapitoliamo i risultati principali dell'indagine da noi svolta sinora. Il sogno è un atto psichico di grande rilievo; la sua forza motrice è ogni volta un desiderio da appagare; il fatto che esso non sia riconosciuto come desiderio, le sue molte stranezze e assurdità, derivano dall'influenza della censura psichica, subita nel corso della sua formazione;… Continua a leggere Freud – Le caratteristiche del sogno
Freud – Un’equazione a due incognite
Dagli esperimenti sui protozoi abbiamo appreso che la fusione di due individui a cui non segua una divisione cellulare, vale a dire la coniugazione di due individui che poco dopo si staccano nuovamente l'uno dall'altro, ha l'effetto di rafforzarli e ringiovanirli entrambi. Le generazioni successive non rivelano alcun segno di degenerazione, e sembrano in grado… Continua a leggere Freud – Un’equazione a due incognite
Freud – Il dualismo della vita pulsionale
Il risultato che le nostre ricerche hanno fin qui raggiunto è che esiste un netto contrasto fra le «pulsioni dell'Io» e le pulsioni sessuali, poiché le prime spingono verso la morte e le seconde verso la continuazione della vita; ma questa conclusione non sarà certamente soddisfacente neanche per noi, da molti punti di vista. Si… Continua a leggere Freud – Il dualismo della vita pulsionale
Freud – Le guardie del corpo della vita e della morte
Ma che tipo di connessione esiste fra la pulsionalità e la coazione a ripetere? A questo punto ci si impone l'ipotesi di esserci messi sulle tracce di una proprietà universale delle pulsioni, e forse della vita organica in generale, proprietà che finora non era stata chiaramente riconosciuta o, almeno, non era stata rilevata esplicitamente. Una… Continua a leggere Freud – Le guardie del corpo della vita e della morte
Freud – La coazione a ripetere
La prima fioritura della vita sessuale infantile è destinata a estinguersi poiché i desideri che essa alimenta sono incompatibili sia con la realtà sia con l'inadeguato stadio di sviluppo che il bambino ha raggiunto. Tale fioritura perisce in circostanze più che mai tormentose, accompagnate da sensazioni di dolore profondo. Dalla perdita dell'amore dei genitori e… Continua a leggere Freud – La coazione a ripetere