Frazer – Iside, la dea dai molti nomi

Il significato originale della dea Iside è ancora più difficile a determinare di quello del suo fratello e marito Osiride. I suoi attributi e i suoi epiteti erano così numerosi che nei geroglifici viene chiamata «la dea dai molti nomi», «la dea dai mille nomi», e nelle iscrizioni greche «la dea dalle miriadi di nomi».… Continua a leggere Frazer – Iside, la dea dai molti nomi

Frazer – Morte e risurrezione di Osiride

Nell'antico Egitto, il dio la cui morte e risurrezione venivano celebrate ogni anno con alternarsi di dolore e di gioia, era Osiride, la più popolare delle divinità egizie, e vi sono forti ragioni per classificarlo in uno dei suoi aspetti con Adone e con Attis, come la personificazione dei grandi cicli annuali della natura e… Continua a leggere Frazer – Morte e risurrezione di Osiride

Frazer – La prostituzione sacra

Sembra che a Cipro vigesse l'uso che ogni donna prima di sposarsi dovesse prostituirsi a uno straniero nel santuario della dea, Afrodite, Astarte o chi altra fosse. Costumi analoghi erano in vigore in molte altre parti dell'Asia occidentale. Qualunque ne sia stato il motivo, quest'uso non era affatto considerato come un'orgia di lussuria ma come… Continua a leggere Frazer – La prostituzione sacra

Frazer – Il mito di Adone

Il culto di Adone era praticato dai popoli semitici della Babilonia e della Siria, e i Greci lo presero da loro fin dal secolo VII avanti Cristo. Il vero nome della divinità era Tammûz: la denominazione Adone è semplicemente il semitico Adon, «signore», un titolo d'onore con cui i suoi adoratori gli si rivolgevano. Ma… Continua a leggere Frazer – Il mito di Adone

Frazer – Lo spirito del grano come lepre

Una frequente incarnazione dello spirito del grano è la lepre. A Galloway l'atto di tagliare le ultime spighe si chiama «tagliare la lepre». Quando si è mietuto il resto del grano, se ne lascia in piedi un mazzo per formare la lepre, lo si divide in tre parti che poi s'intrecciano e se ne legano… Continua a leggere Frazer – Lo spirito del grano come lepre

Frazer – Il re del bosco

Nei tempi antichi questo paesaggio silvano (il lago di Nemi, circondato dai boschi, che gli antichi chiamavano «lo specchio di Diana») era la scena di una strana e ricorrente tragedia. Sulla sponda settentrionale del lago, proprio sotto gli scoscesi dirupi su cui si annida il moderno villaggio di Nemi, si ergeva il sacro bosco e… Continua a leggere Frazer – Il re del bosco