Certi miti indiani illustrano in modo particolarmente felice come si può «infrangere» il tempo individuale e storico, e come «attualizzare» il Grande Tempo mitico. Ne daremo un esempio celebre, tratto dal Brahmâ Vairarta Purâna, che il compianto Heinrich Zimmer aveva commentato e riassunto nel suo libro Myths and Symbols in Indian Art and Civilisation. Questo… Continua a leggere Eliade – Tempo cosmico e Storia
Categoria: ELIADE
Eliade – Immaginazione e psicanalisi
Il pensiero simbolico non è di dominio esclusivo del bambino, del poeta o dello squilibrato: esso è connaturato all'essere umano, precede il linguaggio e il ragionamento discorsivo. Il simbolo rivela determinati aspetti della realtà – gli aspetti più profondi – che sfuggono a qualsiasi altro mezzo di conoscenza. Le immagini, i simboli, i miti, non… Continua a leggere Eliade – Immaginazione e psicanalisi
Eliade – Il drago e lo sciamano
La storia delle interpretazioni moderna del mito, da Max Müller a Claude Lévi-Strauss, costituisce un oggetto affascinante per una monografia di competenza della storia delle idee. Il mito, dopo essere stato definito come una malattia del linguaggio (Max Müller), una creazione animista ingenua (E. B. Tylor), una fantasia degradata (Andrew Lang), una proiezione dei fenomeni… Continua a leggere Eliade – Il drago e lo sciamano
Eliade – Ripetizione e creazione
Ciò che, di un mito cosmogonico, ci colpisce prima di tutto è che esso è continuamente ripetuto: il mito è continuamente recitato, e questo fatto implica che la cosmogonia non cessa di essere ripetuta simbolicamente. Abbiamo già altrove evidenziato il significato religioso e metafisico della ripetizione dei gesti esemplari, e ciò ci dispensa dall'esporre qui… Continua a leggere Eliade – Ripetizione e creazione
Eliade – Modello cosmogonico e costruzione della città
Se per l'uomo arcaico vivere nel mondo ha un valore religioso, questo è il risultato di un'esperienza specifica: l'esperienza di quello che chiamiamo «spazio sacro». Per l'uomo religioso, infatti, lo spazio non è omogeneo; alcune sue parti sono qualitativamente differenti da altre. C'è uno spazio sacro e quindi forte, significativo, e ci sono altri spazi… Continua a leggere Eliade – Modello cosmogonico e costruzione della città
Eliade – Vivere nel proprio mondo
Molti anni fa uno dei miei professori all'Università di Bucarest ebbe occasione di assistere a una serie di lezioni del famoso storico Theodor Mommsen. A quel tempo, erano i primi anni '90, Mommsen era già molto vecchio [era nato nel 1817]; ma la sua mente era ancora lucida e la sua memoria straordinariamente precisa, senza… Continua a leggere Eliade – Vivere nel proprio mondo
Eliade – Corde astrali e corde magiche
Dobbiamo considerare ognuno di noi, esseri animati, come una marionetta fabbricata dagli dèi: che essi l'abbiano fabbricata per divertimento, o per uno scopo serio – questo non lo sappiamo. Ciò che invece sappiamo è che queste nostre passioni sono come corde o fili interiori, che ci tirano e che, essendo diverse e intrecciate tra loro,… Continua a leggere Eliade – Corde astrali e corde magiche
Eliade – Corde cosmiche e tessitura pneumatica
Le speculazioni cosmologiche e fisiologiche indù hanno spesso usato le immagini della corda e del filo. In breve, si potrebbe dire che è il loro modo di ordinare ogni unità vivente, tanto il Cosmo quanto l'uomo. Tali immagini primordiali servono a rivelare la struttura dell'universo e, nel contempo, a descrivere la situazione specifica dell'uomo. Le… Continua a leggere Eliade – Corde cosmiche e tessitura pneumatica
Eliade – Il miracolo della corda
Asvaghosa, nel suo poema Buddhacarita, XIX, 12-13, racconta che il Buddha nel visitare per la prima volta, dopo la sua illuminazione, la sua città natale, Kapilavastu, mostrò alcuni suoi «poteri miracolosi» (siddhi). Per convincere i suoi delle proprie forze spirituali e propiziare la loro conversione, si alzò in aria, tagliò il suo corpo in pezzi… Continua a leggere Eliade – Il miracolo della corda
Eliade – Lo smembramento iniziatico dello sciamano
… ho nei cieli cinque spiriti che mi tagliano con quaranta coltelli e mi trafiggono con quaranta chiodi (testo sciamanico altaico) L'esperienza estatica del corpo fatto a pezzi e del rinnovamento dei suoi organi è attestata presso gli Eschimesi. Essi parlano infatti di un animale (orso, cavallo marino, tricheco, ecc.) che ferisce il candidato sciamano,… Continua a leggere Eliade – Lo smembramento iniziatico dello sciamano