Due volte, all'inizio del quarto libro, Erodoto registra dei «si dice» e, la seconda, lo interpreta con buon senso. Al capitolo 7, dopo aver riferito la suddivisione del regno scitico unitario di Colaxais fra i suoi tre figli, suddivisione operata, in base ai calcoli degli interessati, mille anni prima della campagna di Dario, egli conclude… Continua a leggere Dumézil – Le piume iperboree
Categoria: DUMÉZIL
Dumézil – Batradz, la spada e il fuoco nell’acqua
«Non potrò morire – disse Batradz ai Narti – fin quando la mia spada non sarà stata gettata in mare!» – infatti era misticamente unito alla sua spada, come se questa racchiudesse la sua «anima esterna». Ma come avrebbero rimosso i Narti quest'arma formidabile? Cercarono di ingannare l'eroe, di persuaderlo che l'arma era stata già… Continua a leggere Dumézil – Batradz, la spada e il fuoco nell’acqua
Caucaso – ‘Adeyho e i suoi due sposi
In alto fra le montagne, al di sopra di una parete rocciosa, alle sorgenti dell'impetuoso fiume Yenĵ'eĵ', su una roccia scoscesa, si elevava una fortezza. Là vivevano un uomo e la sua donna, della stirpe dei Narti. L'uomo compiva continue razzie, che erano tutte coronate dal successo: per questo aveva ricevuto il nome di Psebede… Continua a leggere Caucaso – ‘Adeyho e i suoi due sposi
Caucaso – La morte della Sposa luminosa
Dall'unione di Sasreqoa (Soslan) con la Sorella dei sette fratelli Ayerg nascono tre figli, ma tutt'e tre muoiono accidentalmente per mano dello stesso Sasreqoa. È l'inizio delle sue disgrazie, che non smetteranno più: perderà l'una dopo l'altra la sposa, il cavallo, la sorella, infine la vita. *** Il Narto Sasreqoa non era forse degno di… Continua a leggere Caucaso – La morte della Sposa luminosa
Dumézil – Il talismano d’oro caduto dal cielo
Da parecchio tempo il nome di Acyrûxs «figlia del Sole» ha attirato l'attenzione dei linguisti, se non degli studiosi di folklore. È sicuramente antico e attesta la sopravvivenza di una tradizione mitica. Il secondo termine, rûxs, significa infatti «luce», e il primo non è altro che l'elemento ac(y)-, modificazione di wac(y), che appare in un… Continua a leggere Dumézil – Il talismano d’oro caduto dal cielo
Dumézil – La storia fiabesca di Samvarana e Tapatî
L'ultimo degli antenati che abbia conferito un nome generico ai principali personaggi del Mahâbhârata, Kuru, porta egli stesso un nome illustre: ricopre quello del primo Re dei Re, del fondatore della dinastia degli Achemenidi, il κῦρος dei Greci, Ciro. A questo Kuru iranico, ben datato, è stata tuttavia aggiunta una leggenda, in particolare un'«infanzia», il… Continua a leggere Dumézil – La storia fiabesca di Samvarana e Tapatî
Dumézil – Le qualità animali del guerriero
Uno dei più celebri guerrieri leggendari in cui l'animale è radicato in modo più profondo e, insieme, più esplicito è Böðvar Bjarki («Piccolo orso»), modello dei campioni del re Hrólfr Kraki, il Carlomagno del Nord. Anche lui si trasforma: nel penultimo capitolo della Hrólfssaga Kraka, lo vediamo combattere – l'ultima sua fatica – alla presenza… Continua a leggere Dumézil – Le qualità animali del guerriero
Dumézil – Segni sull’eroe
Un tratto del mito di Hrungnir conferma il valore di «iniziazione» o «promozione» di questo celebre duello: da quel momento, ci viene detto, Þórr porta nella testa, come fastidiosa testimonianza della sua vittoria, una scheggia della cote, arma del gigante, che vi si era conficcata. Si tratta di una rappresentazione autentica, popolare, che i Lapponi… Continua a leggere Dumézil – Segni sull’eroe
Dumézil – Il Monocolo e il Monco
La cosa sorprendente è che a Roma e in Scandinavia il Monocolo e il Monco formano una coppia. Nei due casi la società umana o divina, che si trova in un pericolo mortale, è salvata dall'intervento successivo di questi due Personaggi. In Scandinavia, gli Asi, constatando la rapida crescita del giovane lupo che li distruggerà,… Continua a leggere Dumézil – Il Monocolo e il Monco