Quando da tutte le parti del mondo cominciarono a giungere storie strane che sembravano molto più libere e tuttavia presentavano somiglianze evidenti con la mitologia dell'antichità, gli iniziatori dell'antropologia si rivolsero istintivamente alla Grecia, dove molti secoli prima autori di grande rilievo, da Senofane ad Aristotele, avevano affrontato il problema di porre dei confini al… Continua a leggere Detienne – Dal mito alla scrittura
Categoria: DETIENNE
Detienne – La chiocciola di Minosse
Nei racconti su Dedalo c'è un episodio, ed è l'ultimo, che mette a nudo lo schema formale del labirinto. Dopo la celebre fuga dell'artigiano scomparso nel cielo col suo nipote Icaro, Minosse si lancia all'inseguimento dell'inventore del labirinto. Ovunque vada, il re di Creta offre una ricompensa a colui che riuscirà ad introdurre un filo… Continua a leggere Detienne – La chiocciola di Minosse
Detienne – Il passo della gru e il filo d’Arianna
… se mai un qualche animale intelligente oltre all'uomo, come pare siano le gru, o un altro simile distribuisse i nomi col tuo stesso metodo, credo io che opporrebbe le gru, per esempio, come base per l'unità di un genere, a tutti gli altri animali, e renderebbe così onore a se stesso e, insieme, raccoglierebbe… Continua a leggere Detienne – Il passo della gru e il filo d’Arianna
Detienne – Anche la Fama è una dea
Era il 413 a. C., e la potenza militare dell'impero ateniese si avviava verso il disastro della spedizione in Sicilia: la flotta distrutta, i comandanti sgozzati, l'esercito decimato ed i sopravvissuti deportati come schiavi nelle Latomie. Plutarco riferisce che il primo a venirne a conoscenza fu un barbiere del Pireo che l'aveva saputo da uno… Continua a leggere Detienne – Anche la Fama è una dea