L'ispirazione è definita nel Webster's Dictionary come «un influsso sovrannaturale che rende gli uomini atti a ricevere e a comunicare verità divine». Questo lo dice la parola stessa, che implica la presenza di uno «spirito»-guida distinto e pur tuttavia «interno» all'agente che è in-spirato, ma che certo ispirato non è se «esprime se stesso». Prima… Continua a leggere Coomaraswamy – La natura divina dell’ispirazione
Categoria: COOMARASWAMY
Coomaraswamy – La Porta tra i due mondi
Nelle leggende popolari eschimesi le Montagne Cozzanti sono, significativamente, collegate alle migrazioni degli uccelli. «Tutti gli uccelli che volano al sud devono passare in mezzo ad esse. A piccoli intervalli esse sbattono l'una contro l'altra, così come si battono le mani, e chiunque si trovi in mezzo a loro muore stritolato». Questo pericoloso passaggio è… Continua a leggere Coomaraswamy – La Porta tra i due mondi
Coomaraswamy – L’ornamento
Secondo la filosofia tradizionale, l'opera d'arte è un memento: il richiamo della sua bellezza segnala una tesi, qualcosa cioè che deve essere compreso, e non solamente goduto. Se oggi, in un mondo che si va sempre più svuotando di significato, ci è già difficile accettare una simile affermazione, ci è ancor più difficile credere che… Continua a leggere Coomaraswamy – L’ornamento
Coomaraswamy – La Sposa laida
Il racconto della Dama Laida compare in vari contesti irlandesi, tra i quali può esser considerato tipico quello dei Cinque Figli di Eochaid narrato nel Temair Breg e nell'Echtra mac Echdach Mugmedóin. I cinque fratelli a turno si recano a una fonte per ottenere un sorso della sua «acqua delle virtù», fonte che però è… Continua a leggere Coomaraswamy – La Sposa laida
Coomaraswamy – I due assi della croce
Il chiodo che unisce l'asse trasversale a quello dritto è la conversione e la penitenza dell'uomo (Atti di Pietro, 39) Riteniamo che il piano dell'«elemento orizzontale» sia la terra del Paradiso terrestre innalzato, e che nel simbolismo cosmico della Croce tutto quanto sta al di sotto di questo piano sia rovesciato, e dritto tutto quanto… Continua a leggere Coomaraswamy – I due assi della croce
Coomaraswamy – Le corps parsemé d’yeux
L'istruttiva disamina di Raffaele Petazzoni su certe divinità provviste di molti occhi o ricoperte di occhi mostra che questo simbolismo ebbe una diffusione quasi universale, e «insieme assai antica». Egli giustamente constata che tale simbolismo è connesso con l'«idea dell'onnipresenza e dell'onniscienza di Dio». Possiamo tuttavia spingere la nostra comprensione di detto simbolismo molto oltre,… Continua a leggere Coomaraswamy – Le corps parsemé d’yeux
Coomaraswamy – Le rupi cozzanti
La diffusione del motivo degli «Scogli Cozzanti» è un segno della sua antichità preistorica, e autorizza a far risalire la complessa struttura dell'Urmythos della Cerca a un'epoca perlomeno precedente il popolamento dell'America. I segni e i simboli della Cerca della Vita che tanto spesso sopravvivono nella tradizione orale, anche molto tempo dopo essere stati razionalizzati… Continua a leggere Coomaraswamy – Le rupi cozzanti
Coomaraswamy – Gli automi di legno
Il nostro mondo non è che un mirabile congegno ideato dal grande fabbro o falegname, e le creature sono allo stesso modo congegni di legno (ilici) azionati dalla sua potenza – di legno perché il materiale di cui è fatto il mondo è il Legno (dâru, vana = hylê); e pertanto l'Artista per mezzo di… Continua a leggere Coomaraswamy – Gli automi di legno
Coomaraswamy – La Stazione del Cavallo
Prima di procedere a un più dettagliato esame dell'Albero Rovesciato sulla base delle descrizioni che se ne trovano nei testi indiani (e anche altrove), è opportuno dire qualche parola sui due nomi con cui l'Albero viene indicato: Asvattha (ficus religiosa, pippala) e nyagrodha (ficus indica, vata, baniano). Prendiamo qui in esame solamente i nomi principali… Continua a leggere Coomaraswamy – La Stazione del Cavallo
Coomaraswamy – La coda pagata in pegno
Se ci viene narrato perché la Lepre non ha la coda, l'indagine ci mostrerà che il motivo delle Simplegadi, con ciò che viene spiegato, spiega troppo. Spiega anche come la buona nave Argo perse l'ornamento di poppa, come l'estremità della canoa di Giviok fu schiacciata, e come a un eroe celtico la Porta Attiva di… Continua a leggere Coomaraswamy – La coda pagata in pegno