Baudrillard – La genesi fittizia

È noto il paradosso formulato da Bertrand Russell in L'analisi della mente, secondo cui il mondo sarebbe stato creato pochi minuti fa, a condizione però che vi sia un'umanità che ricordi un passato illusorio. Si può ricordare a questo proposito l'ipotesi formulata da P. H. Gosse, naturalista inglese del diciannovesimo secolo, nel suo Omphalos: tutte… Continua a leggere Baudrillard – La genesi fittizia

Baudrillard – L’illusione materiale

«Finché un'illusione non è riconosciuta come un errore, il suo valore è esattamente equivalente a quello di una realtà. Ma una volta riconosciuta l'illusione come tale, essa non è più un'illusione. È dunque il concetto stesso di illusione, ed esso solo, a essere un'illusione». Ciò vale per l'illusione soggettiva, quella del soggetto che sbaglia realtà,… Continua a leggere Baudrillard – L’illusione materiale

Baudrillard – La scrittura automatica del mondo

Il delitto perfetto consiste in una realizzazione incondizionata del mondo attraverso l'attualizzazione di tutti i dati, mediante la trasformazione di tutti i nostri atti e di tutti gli eventi in pura informazione. Insomma: la soluzione finale, la risoluzione anticipata del mondo tramite la clonazione della realtà e lo sterminio del reale col suo doppio. È… Continua a leggere Baudrillard – La scrittura automatica del mondo

Baudrillard – Il delitto originale

Se non vi fossero le apparenze, il mondo sarebbe un delitto perfetto, ovvero senza delinquente, senza vittima e senza movente. Un delitto la cui verità si sarebbe ritirata per sempre e il cui segreto non sarebbe mai scoperto, per mancanza di tracce. Ma, per l'appunto, il delitto non è mai perfetto, poiché il mondo si… Continua a leggere Baudrillard – Il delitto originale

Baudrillard – Morire fa già parte del resto

Lo stesso obiettivo che s'inscrive nel monopolio della violenza istituzionale e della morte si realizza altrettanto bene nella sopravvivenza forzata, nel forcing della vita per la vita (reni artificiali, rianimazione intensiva dei bambini malformati, agonie prolungate a qualsiasi costo, trapianti d'organo, ecc.). Tutte procedure che equivalgono a disporre della morte e a imporre la vita… Continua a leggere Baudrillard – Morire fa già parte del resto

Baudrillard – La pena di morte è inutile

Fino al XVIII secolo, s'impiccavano, dopo una condanna formale, gli animali colpevoli d'aver causato la morte di un uomo. Si impiccavano anche i cavalli. (Autore ignoto) Ci deve essere una ragione ben particolare della repulsione che ci ispirano le punizioni di animali, perché dovrebbe essere più grave condannare un uomo che un animale, e più… Continua a leggere Baudrillard – La pena di morte è inutile

Baudrillard – I nove miliardi di nomi di Dio

Tutta la scienza linguistica può essere analizzata come resistenza al poetico e all'opera di disseminazione e di dissoluzione che il poetico fa della «lettera». Ovunque è il medesimo tentativo di ridurre il poetico a un «voler dire», di ricondurlo all'ombra di un senso, di infrangere l'utopia del linguaggio per ricondurlo alla topica del discorso. Al… Continua a leggere Baudrillard – I nove miliardi di nomi di Dio

Baudrillard – Più è povero, più il poeta gode

La linguistica non fa che recuperare gli avanzi, i rifiuti, i segni usati, ma non consumati. È soltanto questo stadio del «rifiuto» che la linguistica recupera, lo stadio di un linguaggio funzionale, che poi essa universalizza spacciandolo per lo stato «naturale» di qualsiasi linguaggio. Essa non immagina niente di diverso. Come i romani e gli… Continua a leggere Baudrillard – Più è povero, più il poeta gode

Baudrillard – Stiamo per morire sotto i nostri rifiuti linguistici

È noto che l'operazione poetica «viola le due leggi fondamentali del linguaggio»: l'equivalenza significante/significato, e la linearità del significante (Saussure: «Che gli elementi che formano una parola si susseguano, è una verità che in linguistica sarebbe meglio non considerare come una cosa senza interesse perché evidente, ma al contrario come quella che dà in anticipo… Continua a leggere Baudrillard – Stiamo per morire sotto i nostri rifiuti linguistici

Baudrillard – Il buon poema è quello di cui non resta nulla

La prima legge di Saussure (quella dell'«accoppiamento») non è affatto – lui stesso vi insiste – quella dell'allitterazione o ridondanza espressiva illimitata di questo o quel fonema. […] L'accoppiamento è piuttosto la duplicazione calcolata, cosciente e rigorosa, che rimanda a uno statuto della ripetizione – non come accumulazione di termini – ma come annullamento ciclico… Continua a leggere Baudrillard – Il buon poema è quello di cui non resta nulla