Rispondi a questo: se non avessimo né voce né lingua e volessimo rendere chiare vicendevolmente le cose, non tenteremmo, come fanno ora i muti, di manifestarle con le mani, la testa, e con tutto il resto del corpo? (Platone, Cratilo, 422d) Il mio interesse per i sordi – per la loro storia, la drammaticità della… Continua a leggere Sacks – Il caso del piccolo Joseph
Categoria: RÛMÎ
Rûmî – La parabola dell’elefante
Alcuni indù avevano portato un elefante: lo esibirono, ma in una casa al buio. Parecchie persone entrarono, a una a una, nel buio per vederlo. Non potendo vederlo con gli occhi, lo tastarono con la mano. Uno che gli pose la mano sulla proboscide disse: «Questa creatura è come un tubo per l'acqua». Un altro… Continua a leggere Rûmî – La parabola dell’elefante
Rûmî – La magia divina
… ha nascosto il mare e ci lascia vedere la schiuma dio la realtà ha voluto che ci apparisse irreale ha nascosto il vento per mostrarci solo la polvere e l'irreale di magnifiche reali onde ha travestito guarda! il vento turbina nell'aria alto sopra i minareti: come potrebbe mai la polvere levarsi così in alto… Continua a leggere Rûmî – La magia divina
Rûmî – A ogni attimo il mondo
Nacque dalla Parola la Forma e di nuovo morì: di nuovo l'onda si ritrasse nel mare. La Forma nacque dall'Informe, e all'Informe fece ritorno «ché in verità a Lui torneremo». A ogni istante c'è dunque una morte e una risurrezione, e giustamente disse il Profeta: «Il mondo è un istante». Ogni nostro anelito è una… Continua a leggere Rûmî – A ogni attimo il mondo
Rûmî – Il puro specchio
O voi che di spada ferite, sì voi che quest'uomo colpite solo perché è fuori di sé, badate che non colpite altri che voi stessi! Perché costui che è fuori di sé non è più nessuno e salvo dimora al sicuro per sempre. La sua forma è svanita, ora non che è puro specchio: nulla… Continua a leggere Rûmî – Il puro specchio