Avendo i colloqui precedenti dimostrato l'importanza della tessitura, l'Europeo chiese al cieco di parlargli di questa tecnica. Poco prima aveva osservato, per l'ennesima volta da quando per la prima volta era venuto in Africa, un telaio in movimento e alcune filatrici al lavoro. L'armatura dello strumento, composta di quattro pali verticali confitti al suolo e… Continua a leggere Griaule – Il telaio è la tomba della risurrezione
Categoria: DOGON
Griaule – Gli otto tamburi dogon
… battere sul tamburo significa anche tessere: il suono sotto i colpi della bacchetta, rimbalza da una pelle all'altra come spola e filo passano da una mano all'altra fra i due ordini di fili incrociati dai licci … Con gli Otto Tamburi gli uomini ricevettero la parola definitiva, completa e molteplice che conveniva ai nuovi… Continua a leggere Griaule – Gli otto tamburi dogon
Griaule – Il Maestro di parola e il Lebé
Otto famiglie, discendenti degli Otto Antenati, vivevano sulla terra e l'uomo più vecchio di tutti apparteneva all'Ottava. Ora, l'Ottavo Rango, pur essendo uguale agli altri, ha un privilegio particolare: «Sette – disse Ogotemmeli – è il rango del Signore della Parola. 1, aggiunto a 7, dà 8. L'Ottavo Rango è quello della Parola stessa. La… Continua a leggere Griaule – Il Maestro di parola e il Lebé
Griaule – L’incidente nella discesa della Terza Parola
Ogotemmeli, dopo aver spiegato che l'edificio era un granaio, cominciò a descriverne l'ordinamento. «L'insieme della cosa con le scale – disse – si chiama Granaio del Signore della Terra Pura. È diviso in otto compartimenti, quattro in basso e quattro in alto. La porta si apre a nord, sul sesto scalino. Essa è come la… Continua a leggere Griaule – L’incidente nella discesa della Terza Parola
Griaule – La terza parola e il granaio di terra pura
Ogotemmeli non aveva un'idea chiara di quel che fosse avvenuto in cielo dopo la metamorfosi degli Otto Antenati in Nommo. Certamente gli Otto, dopo aver lasciato la terra al termine delle loro opere, avevano raggiunto la regione dove regna la coppia primordiale, autrice della loro trasformazione. E certamente questa aveva autorità sugli altri e non… Continua a leggere Griaule – La terza parola e il granaio di terra pura
Griaule – La seconda parola e la tessitura
Ogotemmeli cominciò a enumerare gli otto antenati primordiali nati dalla coppia plasmata da Dio. I quattro più anziani erano maschi; femmine gli altri quattro. Ma in virtù di una grazia che doveva toccare solo ad essi, potevano fecondarsi da soli, essendo doppi e di due sessi. Di qui la discendenza delle otto famiglie dogon. L'umanità… Continua a leggere Griaule – La seconda parola e la tessitura
Dieterlen – Una concezione placentare dell’Universo
In Africa occidentale, numerose popolazioni hanno elaborato concezioni rigorose della funzione della placenta e fanno tuttora oggetto quest'organo di riti meticolosi. Presso di loro «la creazione – ci dice Michel Cartry – è concepita assai più sul modello della riproduzione biologica che non su quello della creazione artigianale, il che spiega molto probabilmente gli sviluppi… Continua a leggere Dieterlen – Una concezione placentare dell’Universo
Dieterlen – La circoncisione presso i popoli del Mande
La circoncisione è praticata in quasi tutte le regioni dell'Africa occidentale; alcune popolazioni non osservano la costumanza e trovano in ciò un modo per distinguersi dall'Islam (come i kabiye del Togo settentrionale). Tutto induce però a ritenere che là dove essa era conosciuta assai prima dell'espansione dell'Islam nel IX secolo, il principio della sua spiegazione… Continua a leggere Dieterlen – La circoncisione presso i popoli del Mande
Griaule – La prima parola e la sottana di fibre
Ogotemmeli si sedette sulla soglia, raschiò la tabacchiera di pelle dura e depose sulla sua lingua una polvere gialla: «Il tabacco dà lo spirito giusto», disse. E cominciò a decomporre il sistema del mondo. Perché bisognava cominciare dall'aurora delle cose. Ogotemmeli respinse come priva d'interesse l'origine dei quattordici sistemi solari di cui parla il popolo,… Continua a leggere Griaule – La prima parola e la sottana di fibre
Tutto fu per via di uno spiffero!
È lungo la vena giugulare di Adamo che il Tentatore discende dal «paradiso-cervello» nella «terra-cuore». Così recita l'Ummu'l-Kitâb. Trascinato nella caduta, il nostro Angelo – l'Angelo dell'Uomo – precipita di sette cieli. Adamo «cade» nel cuore. E qui s-coppia. Qui Adamo si sdoppia nella coppia Adamo-Eva. Lo so, viene da dire: ma che sciocchezze son… Continua a leggere Tutto fu per via di uno spiffero!