Santillana – La caduta di Fetonte

Il grande mito ufficiale sulla Galassia è la trasgressione di Fetonte e la conseguente ustione del cielo durante la sua folle corsa. Manilio racconta nel suo poema astrologico che: … questo era un dì il sentiero dove passava Febo; e che in lungo volger d'anni prese fuoco la rovente pista, le stelle ardendo. Mutò il… Continua a leggere Santillana – La caduta di Fetonte

Santillana – Il sentiero abbandonato

Il Sagittario e i Gemelli segnano ancora i solstizi in questi ultimi anni dell'Età dei Pesci. La prossima età sarà quella dell'Acquario. Gli antichi avrebbero indubbiamente considerato i guai dei nostri tempi, la sovrappopolazione, l'«operare iniquità in segreto», come preludi inevitabili a una nuova inclinazione, a una nuova età del mondo. Eppure, l'Età dei Peci… Continua a leggere Santillana – Il sentiero abbandonato

Cheyenne – La ragazza che ricamava aculei

Tanto tempo fa c'era una ragazza molto brava a ricamare con aculei, così brava che era la migliore tra tutte le tribù esistenti. I colori dei suoi disegni erano splendidi, e lei sapeva decorare ogni cosa: abiti, borse, faretre e perfino tende. Era, insomma, la Regina degli Ornamenti. Era da chissà quando però, che aveva… Continua a leggere Cheyenne – La ragazza che ricamava aculei

Lévi-Strauss – Tra il troppo vicino e il troppo lontano

[Nel mito Warrau] dalla saggezza di Waiamari [che rifiuta tanto la sposa troppo vicina, la zia, quanto la sposa troppo lontana, la bella Assawako] consegue la trasformazione del vecchio zio Okohi in luce e calore benefico. Sembra dunque che, come i Mundurucu, i Warrau distinguano il sole visibile dal sole reale, che è una divinità… Continua a leggere Lévi-Strauss – Tra il troppo vicino e il troppo lontano

Platone – Quando Zeus mutò il corso delle stelle

STRANIERO: Inseriremo, per così dire, un gioco nel nostro discorso: il gioco consiste nel servirci dapprima di una parte cospicua di un lungo mito, e poi, per il resto, come abbiamo già fatto prima, distingueremo una parte da un'altra, in modo da giungere al punto decisivo della nostra ricerca. Non è giusto così? SOCRATE IL… Continua a leggere Platone – Quando Zeus mutò il corso delle stelle

Lévi-Strauss – Il viaggio in piroga

Per ritrovare la propria sposa-ara, Monmaneki intraprende un viaggio in piroga verso oriente, accompagnato dal cognato. L'eroe si installa a poppa e mette il cognato a prua. Poi, senza usare la pagaia, essi si lasciano trasportare dalla corrente … Benché la cosa sia passata quasi inosservata, costituisce un fatto degno di interesse che, dagli Athapaskan… Continua a leggere Lévi-Strauss – Il viaggio in piroga

Lévi-Strauss – Tra l’incesto e la dissolutezza

Il motivo della testa che rotola occupa un posto importante nella mitologia andina, e possiamo seguire la sua diffusione meridionale dai Tacana della Bolivia orientale fino alla Terra del Fuoco. Tuttavia, a partire dai Tacana la triplice connessione che ci interessa comincia a confondersi. Il motivo della testa tagliata si separa dagli altri due, che… Continua a leggere Lévi-Strauss – Tra l’incesto e la dissolutezza

Cashinawa – L’origine della luna

Due tribù si facevano guerra. Un giorno, un indio incontrò un nemico e pensò di fuggire, ma l'altro cercò di lusingarlo offrendogli un grosso pacco di frecce. Lo invitò poi ad accompagnarlo al suo villaggio a far visita alla moglie che, disse, sarebbe certo stata felicissima di accogliere un ospite straniero. Tutto contento, l'indio strinse… Continua a leggere Cashinawa – L’origine della luna

Lévi-Strauss – Il cielo sopra il Racconto

Ai nostri occhi il contenuto del racconto di Monmaneki permane arbitrario. Per esempio, da dove può provenire la bizzarra nozione di una donna capace di dividersi in due a suo piacimento? C'è un mito della Guayana che mette ancor meglio in luce questo paradigma, tanto più che si riferisce anch'esso alla pesca e, come il… Continua a leggere Lévi-Strauss – Il cielo sopra il Racconto

Carib – Il tapiro seduttore

Una indigena, sposata da poco tempo, incontrò un giorno un tapiro che la corteggiò assiduamente. Questi disse di aver assunto sembianze animali per avvicinarla più facilmente quando essa si recava nei campi: ma se la donna avesse acconsentito a seguirlo verso oriente, sino al punto il cui il cielo e la terra si congiungono, egli… Continua a leggere Carib – Il tapiro seduttore