C’iarama magnà

… sarà, scusate … sarà quel che sarà, ma io devo girare sull’asse della mia trottola, ché … se fermo la pazziella, Jazzault-demone impazzisco.
È più forte di me, è il mio vizio incorreggibile. Non mi rassegno a darla vinta al Lupo – questa è la mia demenza, questa è tutta la mia «umanità».

Scusate se è poca, avara o gelosa di se stessa. Ma il fatto è (è più forte di me), ecco, il fatto è che non posso fare a meno di respingere la pazzia che i Titani, o chi per loro, mi gettano addosso.
Il mio vizio è che, dopo tutto, sono ancora capace di ripulsione, di rigetto, di disgusto … di fronte a una crudeltà.
No comment.
Merci beaucoup.
Ma anche: ccà nisciun’ è fesse.

***

c’iarama magnà
e invece u lupu
è venut’u lupu aumm
e s’è magnate iss a nuje
s’è magnate a vita aumm
e s’è magnate i suonn i giuventù aumm aumm
e c’è sceppate u core a rint’u piett
e s’è magnate a capa fresca
i fantasie e a voglia i pazzià
c’ammore e ca morte
pecché ammore e morte
nuje ci putevem magnà
e stevem là là pe ci magnà
sennonché è venut’u lupu
e u lupu era cchiù gruoss ra vocca nost
u lupu tenev cchiù fame ra fame nost
e u lupu se ne fotte i l’ammore
anzi cuant cchiù cchijno i sentimient
trova nu core sott’i rient
tant cchiù se sfezeja a su magnà …
e cuann u lupu s’è magnate u core
cuann ru core nuost nun restane che i macerie
tann u lupu se sente sazie
e a una a una fa a somma i quanta strunzate
una appriess’a llat ci ascettere pa vocca
tutt’i vote che recemm: nuje a chille
ci amma magnà…
ma a chi?
nuje u lupu, nuje a vita, nuje i suonn,
nuje a chi c’erema magnà?
c’erema magnà l’un cull’ate
chesta è a vita chesta è a fame
e gira e vota è sempe u lupu ca magna
e pu caprette ce saranno sempe prievt
pront a benerice e a squartà…
e ce saranno filosofi a volontà
sapienti ccuant ne vuò ca dicene:
avanti! magnammece l’un cu l’ate
pecché chesta è a vita chesta è fame
e nun ce sta nient’a fa …